Team building arrampicata

Team building arrampicata

Organizzare una giornata dedicata all’arrampicata oggi può essere un metodo nuovo ed energico per verificare l’affiatamento di un team! L’attività di Team Building arrampicata consente di avvicinarsi a uno sport oggi in costante espansione e contemporaneamente molto formativo.

Il Team Climbing si svolge in una palestra d’arrampicata, una location poco frequentata dai più e in cui è richiesto un importante impegno sia fisico che psicologico.

I partecipanti, misurandosi con la pendenza e l’altezza della parete rocciosa, sono chiamati a una cooperazione e ad una comunicazione attiva e precisa. Fondamentale in questo contesto risulta essere il rapporto di fiducia tra i componenti del team senza i condizionamenti quotidiani dell’ufficio. Alla fine di questa avventura miglioreranno le abilità di comunicazione interpersonale ed emergeranno i rapporti di fiducia che si sono creati.

I BENEFICI

L’arrampicata, nel suo tendere verso l’alto, stimola i partecipanti a superare le proprie paure alimentando la fiducia in sé e negli altri. Saranno fondamentali la comunicazione, il teamwork, la capacità dei componenti del team di fidarsi e di far sentire al collega che può fare altrettanto.

Formazione:

Giornata

1 + 7 =

Marketing e tempo. Le persone che dicono di non aver tempo valgono poco e non hanno qualità.

Marketing e tempo. Le persone che dicono di non aver tempo valgono poco e non hanno qualità.

Una delle principali regole del “vero” marketing è definire prezzo e qualità.

Marketing e tempo; che relazione c’è tra queste due parole?

Se avete tanto lavoro e vi manca la cosa più preziosa della vita: il tempo allora vi consiglio di aumentare i vostri prezzi; diversamente continuerete a diminuire il prezzo e di conseguenza anche la qualità di ciò che offrite.

Al contrario se non avete lavoro vuol dire che non avete clienti. Questo può essere dovuto anche al prezzo troppo alto: (diminuitelo). Oppure alla qualità del servizio che state offrendo (aumentatela).

Vuoi informazioni sulla gestione del tempo? clicca qui

<iframe src="https://player.vimeo.com/video/58519602" width="640" height="360" frameborder="0" webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen></iframe>

free – cos’è la libertà

free – cos’è la libertà

Diversi anni fa avevo scaricato questo filmato davvero emozionante. Poi ho cambiato il computer e l’ho perso. Sapevo di averlo perso solo di vista, infatti lui c’era era sempre stato li: sul mio pc.

Per questo video, a suo tempo, avevo scritto questo titolo: Libertà Fratellanza Legalità. 

Finalmente l’ho trovato e non vedevo l’ora di condividerlo con voi.

Grazie per quando e quanto lo guarderete e ascolterete la preziose parole.

 

<iframe src="https://player.vimeo.com/video/66505686" width="640" height="480" frameborder="0" webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen></iframe>

guardare e vedere: ho avuto un’idea

guardare e vedere: ho avuto un’idea

Ho un idea? Cosa accade nella nostra mente?

Riflettiamo sul valore della parola idea. Idea ha un significato interessantissimo. Approfondiamo.

Ho scoperto recentemente che idea ha un significato diverso da quello che normalmente le attribuivo. Essa trae le sue origini dal termine greco “vedere”.

Leggete bene la parola “Idea”, usate la e (è) aperta; questo è ciò che consiglia la dizione italiana.

Guardare richiede spesso molta energia e un’attenta analisi dei dettagli.

Vedere ci permettere di vivere un’idea di essere dentro, all’origine di un nuovo percorso.

Vedere e guardare – Differenze
Ecco un appunto di Italiano basato su un’analisi approfondita, argomentato attraverso numerosi esempi, sul diverso significato dei due verbi e sul loro (conseguente) diverso utilizzo.
Vedere e guardare sono verbi dal significato profondamente diverso e non sempre (io direi quasi mai) fungono da sinonimi. Cerchiamo di capire il perché attraverso un semplice esempio:

– In questi giorni ho visto la differenza tra lui e te.
– In questi giorni ho guardato la differenza tra lui e te.

Partiamo dalle sensazioni.
clicca qui e continua a leggere


definizione del verbo guardare presente nel Vocabolario Treccani.it:

«Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere qualche cosa senza rivolgervi intenzionalmente o coscientemente lo sguardo) […]».


Non importa quello che stai guardando, ma quello che riesci a vedere.
(Henry David Thoreau)


Oggi ho avuto un’idea, una visione, imparerò a donare il potere di vedere il mondo dopo averlo guardato.