51. Il settimo grado dell’umiltà consiste non solo nel qualificarsi come il più miserabile di tutti, ma nell’esserne convinto dal profondo del cuore,
52. umiliandosi e dicendo con il profeta: “Ora io sono un verme e non un uomo, l’obbrobrio degli uomini e il rifiuto della plebe”;
53. “Mi sono esaltato e quindi umiliato e confuso”
54. e ancora: “Buon per me che fui umiliato, perché imparassi la tua legge”.

Questa parte della Regola viene letta dai monaci in queste date:

4 febbraio

5 giugno

5 ottobre

La Regola di san Benedetto – Prologo 1, 7

La Regola di san Benedetto – Prologo 1, 7

Ascolta, figlio mio, gli insegnamenti del maestro e apri docilmente il tuo cuore; accogli volentieri i consigli ispirati dal suo amore paterno e mettili in pratica con impegno

La Regola di San Benedetto – i 73 capitoli

La Regola di San Benedetto – i 73 capitoli

Grazie Domenico (amico giornalista) che un giorno raccontò di questo “strano” personaggio e di come i monaci benedettini, utilizzando questa Regola, svolgessero tantissime mansioni

La Regola di san Benedetto – Presentazione

La Regola di san Benedetto – Presentazione

Quale occasione più ghiotta di raccontare la Regola di san Benedetto.
Esiste un calendario per la lettura della “Regola”; i monaci lo leggono proprio nei giorni in cui verranno pubblicati i post.