Prologo

14. Quando poi il Signore cerca il suo operaio tra la folla, insiste dicendo:

15. “Chi è l’uomo che vuole la vita e arde dal desiderio di vedere giorni felici?”.

16. Se a queste parole tu risponderai: “Io!”, Dio replicherà:

17. “Se vuoi avere la vita, quella vera ed eterna, guarda la tua lingua dal male e le tue labbra dalla menzogna. Allontanati dall’iniquità, opera il bene, cerca la pace e seguila”.

18. Se agirete così rivolgerò i miei occhi verso di voi e le mie orecchie ascolteranno le vostre preghiere, anzi, prima ancora che mi invochiate vi dirò: “Ecco sono qui!”.

19. Fratelli carissimi, che può esserci di più dolce per noi di questa voce del Signore che ci chiama?

20. Guardate come nella sua misericordiosa bontà ci indica la via della vita!

Questa parte della Regola viene letta dai monaci in queste date:

3 gennaio 4 maggio 3 settembre

 

Capitolo XII – Le lodi – 14, 17

Capitolo XII – Le lodi – 14, 17

Alle Lodi della domenica, prima di tutto si dica il salmo 66 tutto di seguito, senza antifona, quindi il salmo 50 con l’Alleluia,

Capitolo VII – L’umiltà – 62, 70

Capitolo VII – L’umiltà – 62, 70

Il dodicesimo grado, infine, è quello del monaco, la cui umiltà non è puramente interiore, ma traspare di fronte a chiunque lo osservi da tutto il suo …

Capitolo VII – L’umiltà – 60, 61

Capitolo VII – L’umiltà – 60, 61

L’undicesimo grado dell’umiltà è quello nel quale il monaco, quando parla, si esprime pacatamente e seriamente, con umiltà e gravità, e pronuncia poche …